La mia biografia
La mia carriera agonistica nel nuoto si è sviluppata in più di otto anni di gare nazionali, durante le quali sono salito più volte sul podio. Ma nonostante gli allenamenti intensivi e i buoni risultati in piscina, spesso mi sono posta le domande fondamentali: perché non sono riuscita a raggiungere il livello più alto? Cosa mancava nella mia formazione affinché i risultati nella competizione soddisfacessero le aspettative?
Questi sono stati i pensieri che mi hanno portato a proseguire il mio percorso formativo. Ho deciso di iscrivermi all'Università di Educazione Fisica per approfondire le mie conoscenze come allenatore di nuoto. Durante il periodo universitario ho capito che questo sarebbe stato il mio percorso professionale: preparare nuotatori con una visione a lungo termine, senza stressarli e stancarli, ma permettendo loro di crescere in modo equilibrato e sicuro. Il mio obiettivo era utilizzare tecniche preventive a terra e in acqua per evitare infortuni, perfezionare la tecnica di nuoto e adattare il carico di allenamento all'età e alle capacità individuali.
La mia formazione è stata solida e varia, con un percorso quinquennale presso un'università che seguiva un modello altamente specializzato per formare allenatori in grado di preparare anche atleti di livello olimpico. In questi anni ho acquisito una conoscenza approfondita di numerose discipline che influenzano la formazione, come la pedagogia, la psicologia, la fisiologia, la biochimica, l'anatomia e la medicina dello sport.
Dopo aver conseguito il titolo con la lode, ho avuto l'opportunità di allenare giovani atleti a livello di C-Kader, dove i genitori hanno costantemente commentato come il mio approccio abbia sviluppato nei loro figli qualità come l'autodisciplina, l'autostima e la fiducia in se stessi. Qualità che anche portato con se proseguendo sui livelli successivi.
Per perfezionare ulteriormente le mie competenze, soprattutto nell'ambito del allenamento a secco, mi sono trasferita in Italia, dove ho conseguito laurea magistrale presso l'Università di Pisa. Lì ho acquisito le competenze necessarie per progettare e condurre attività motorie per il mantenimento e il ripristino delle prestazioni fisiche e per lavorare con atleti disabili.
Terminati gli studi, ho lavorato per tre anni presso la Piscina di Maranello, dando lezioni di nuoto a bambini dai 3 ai 15 anni e ad adulti. Qui ho sviluppato un approccio sensibile, motivante e coinvolgente che mi ha permesso di catturare l'interesse dei miei studenti e aiutarli a superare paure e difficoltà.
Ogni esperienza che ho avuto mi ha arricchito e mi ha permesso di creare un programma di allenamento su misura che tenga conto dei tempi di sviluppo e delle esigenze di ciascun nuotatore.
Istruzione
2014-2017
Università di Pisa, Italia
M.Sc. in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive ed Adattate
2007-2012
Università Statale Bielorussa di Educazione Fisica
Laurea triennale e magistrale in Attività Sportiva e Pedagogica (Аllenatrice di Nuoto)